Risciacquo automatico
Se il rubinetto non viene utilizzato per molto tempo, l’acqua rimarrà nelle tubazioni e in quest’acqua stagnante i depositi possono formare un biofilm, generando batteri e germi. Per evitare il ristagno, per i rubinetti a infrarossi può essere impostato il risciacquo automatico. Ad un determinato intervallo di tempo, l’acqua scorrerà automaticamente per lavare i tubi.
Regolazione del risciacquo automatico
- Per prima cosa collegare il telecomando al rubinetto.
- Alla voce di menu “Configuration” e “Automatic Flushing” il risciacquo automatico può essere attivato premendo “Activate” e “OK”.
- Impostare il “runtime” (tempo di utilizzo) con i tasti freccia tra 30 sec e 600 sec.
- Impostare il cursore “Interval” (intervallo) con i tasti freccia tra 4h e 80h. L’intervallo determina l’intervallo di tempo dei risciacqui.
- Queste impostazioni vengono poi trasferite al rubinetto scorrendo verso il basso e premendo “Send”.
- Il segno di spunta nell’angolo superiore destro del display del telecomando indica che il trasferimento ha avuto successo.
Risciacquo automatico dipendente e indipendente dall’utilizzo
Per il risciacquo automatico è disponibile l’opzione “usage-dependent” (dipendente dall’utilizzo) e “usage-independent” (indipendente dall’utilizzo).
Dipendente dall’utilizzo
Il risciacquo automatico dipendente dall’utilizzo, risciacqua il rubinetto all’intervallo di tempo impostato dopo l’ultimo utilizzo. Se il risciacquo automatico è impostato a 24 h, il rubinetto risciacquerà esattamente 24 ore dopo l’ultimo utilizzo. Se l’acqua viene usata ogni giorno, il risciacquo automatico non si attiva, il che consente ovviamente di risparmiare acqua.

Indipendente dall’utilizzo
Nell’opzione “usage-independent” (indipendente dall’utilizzo), il rubinetto risciacquerà sempre dopo che l’intervallo di tempo impostato è trascorso. Ad esempio, in uno studio medico con un intervallo di 24 ore, il rubinetto dovrebbe sempre risciacquare alle ore 6, in modo che i pazienti non trovino l’acqua stagnante.